ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un’agricoltura sostenibile |
Caro associato, con la presente Ti informiamo sulle attività previste nelle prossime settimane:
SABATO 14 maggio 2016, a Losine - ritrovo presso il Municipio ore 13.45 VITICOLTURA: GESTIONE DEL VERDE Scacchiature, cimature, sfogliature e controllo della parete fogliare Relatore p.a.Bonomelli Sergio – tecnico del Centro servizi GAL |
Giovedì 19 maggio 2016, ore 20.30 – presso sala BIM di Breno FRUTTICOLTURA E VITICOLTURA: VERIFICA ANDAMENTO STAGIONALE Difesa fitosanitaria del MELO e della VITE Relatori: dr. ag. Jr. Marco Cicci e p.a. Sergio Bonomelli (Tecnici incaricati del Centro Servizi GAL) |
INCONTRI NEI FRUTTETI - Rel.re dr. ag. Jr. Marco Cicci (Tecnico del Centro Servizi GAL) VENERDì 27 MAGGIO, dalle 17 alle 19 in Artogne presso frutteto Mazzoli SABATO 28 MAGGIO dalle 9.00 alle 11.00 a Ceto presso frutteto Taboni – loc.tà S. Faustino SABATO 28 MAGGIO dalle 14.00 alle 16.30 a Edolo presso frutteto Bassi (vicino alla piscina). |
TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI Decreto legislativo 81/08, art. 75 c. 5 e accordo stato-regioni del 22-02-2012 - Legge 09-08-2013 nr. 98 e legge 27-02-2015 nr. 11 art. 8 c. 5-bis: lavoratori del settore agricolo – art. 2135 del Codice civile che riguarda chiunque esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento animali e attività connesse. Chiunque utilizza trattori agricoli o forestali deve, secondo la suddetta normativa, essere in possesso di una formazione e addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possono essere causati ad altre persone. E’ quindi necessario per tutti coloro che usano i detti mezzi conseguire la specifica abilitazione professionale (PATENTINO). In collaborazione con APAVE ITALIA CPM di Bienno abbiamo programmato i corsi per ottenere il predetto PATENTINO. In sede troverai il modulo per la iscrizione al corso che consiste in 4 ore di teoria e 4 ore di pratica eseguite in due giornate diverse. Ribadiamo che tale patentino è obbligatorio per chiunque utilizza trattori agricoli o forestali. |
Giovedì 9 giugno, ore 20.30 – a Breno - presso la sala BIM ORTO MIO TI METTO A RIPOSO, anzi no!!!! Verdure e ortaggi autunnali, pratiche colturali invernali, ortaggi primaverili Relatore: dr. agr. Marco Zonca
A margine della serata il PARCO DELL’ADAMELLO presenta il regolamento operativo del CONCORSO ORTO ALPINO 2016 |
BATTERIOSI DEL KIWI: anche nella nostra Valle sono stati notati sintomi di presenza della batteri osi. Ti invitiamo a seguire i suggerimenti che inviamo tramite sms. Nel periodo attuale occorre fare prima della fioritura un trattamento a base di rame; lo stesso trattamento va ripetuto dopo la fioritura. Ti ricordiamo che queste misure sono ritenute le migliori per una buona prevenzione in quanto non esiste una vera e propria cura di questa batteriosi. In sede è disponibile una scheda con tutte le notizie su questa avversità |
|
|
Breno, maggio 2016
IL PRESIDENTE - Carlo Leandri
ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un’agricoltura sostenibile |
Caro associato, con la presente Ti informiamo sulle attività previste nelle prossime settimane:
Venerdì 15 APRILE 2016 – a Breno – , ore 20.30 presso AUDITORIUM COMUNITA’ MONTANA
OPPORTUNITA’ A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA’ AGRICOLE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO
PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 LEGGE REGIONALE 31/08 art. 24
La lettura e la comprensione dei provvedimenti legislativi a volte sono di difficile interpretazione: la serata vuole essere un aiuto e una guida per usufruire di importanti aiuti all’agricoltura. Nel corso del convegno potrai porre quesiti circa le tue possibili necessità. Relatore Putelli Alessandro - Comunità Montana |
|
Giovedì 21 aprile 2016 – a Breno, ore 20.30 – presso sala BIM ORTO MIO CHE PASSIONE Ortaggi e frutta: raccolto, trasformazione, conservazione e consumo in sicurezza ed igiene
Relatore Vangelisti dr. Walter Bonifacio Responsabile del Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione della ASL Vallecamonica-Sebino
A margine della serata il PARCO DELL’ADAMELLO presenta il CONCORSO ORTO ALPINO 2016 |
Mercoledì 4 maggio 2016 ore 20.30 presso sala BIM a Breno
USOSOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LOTTA INTEGRATA E INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA Il rispetto e la tutela dell’ambiente e in particolare degli insetti è la base per una buona conduzione del frutteto e del vigneto verso una agricoltura sostenibile Relatore : Mauro dr.Agosti
|
BATTERIOSI DEL KIWI: anche nella nostra Valle sono stati notati sintomi di presenza della batteri osi. Ti invitiamo a seguire i suggerimenti che inviamo tramite sms. Nel periodo attuale occorre fare nei prossimi giorni un trattamento a base di rame; lo stesso trattamento va ripetuto dopo la fioritura. Ti ricordiamo che queste misure sono ritenute le migliori per una buona prevenzione in quanto non esiste una vera e propria cura di questa batteriosi. In sede è disponibile una scheda con tutte le notizie su questa avversità |
PATENTINO: ti informiamo che nel mese di maggio organizzeremo un ulteriore corso per il patentino: si ricorda che a breve il patentino sarà obbligatorio per l’acquisto di tutti i prodotti fitosanitari. La ns. Associazione, da sempre sensibile e attiva in questo argomento, da Dicembre 2014 a oggi ha organizzato sette edizioni di questo corso con la partecipazione di circa 260 corsisti. |
Tesseramento 2016: questo è l’ultimo invio per chi non ha ancora rinnovato la tessera. |
Breno, aprile 2016
IL PRESIDENTE
Carlo Leandri
ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un’agricoltura sostenibile |
Caro associato, con la presente Ti informiamo sulle attività previste nelle prossime settimane:
CORSO DI AGRONOMIA E ORTICOLTURA: Abbiamo organizzato un corso intensivo di agronomia e orticoltura. Il corso sarà tenuto nel mese di marzo, le lezioni riguarderanno l’agronomia di base, l’orto e gli ortaggi, la trasformazione e la conservazione di ortaggi e frutta. I relatori saranno l’agronomo Agosti dr. Mauro, l’agronomo Zonca dr. Marco e il medico Vangelisti dr. Walter Bonifacio. - TROVI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO NELLA LOCANDINA QUI ALLEGATA . |
DIFESA DEL MELO – RETE MULTIFUNZIONE: TECNICHE SOSTENIBILI E INNOVATIVE: ti informiamo che DOMENICA 13 marzo, ore 09.00 – a Ceto – loc. S. Faustino (sulla strada per Cimbergo) presentiamo due impianti pilota per la difesa dalla grandine, dalla carpocapsa e dagli uccelli. Si tratta di metodologie assolutamente innovative atte a difendere il meleto dalle predette avversità prevedendo l’utilizzo di reti e metodi che lo rendono efficace, veloce e di facile gestione per una significativa riduzione dei trattamenti antiparassitari. La presentazione sarà guidata dal titolare della ditta EFFENGI dei fratelli ANSELMI di Brez (TN) che ha brevettato questo sistema: verranno fornite tutte le notizie necessarie alla conoscenza del nuovo metodo e potrai vedere tutte le operazioni utili per la gestione dell'impianto con questo dispositivo veramente all’avanguardia.
Al termine della presentazione sarà possibile assistere alla potatura del pesco con la guida del prof. G. Rigo. Sei personalmente invitato.
|
Sabato 12 Marzo 2016ore 20.30, presso la sala BIM di Breno: LA GESTIONE DEL FRUTTETO FAMILIARE DROSOPHILA SUZUKII E BATTERIOSI DEI KIWI: DUE AVVERSITA’ NUOVE E DEVASTANTI relatore prof. RIGO GIOVANNI - Membro dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona
|
Martedì 29 marzo 2016, ore 20.30 – presso sala BIM a Breno - LA COLTIVAZIONE DELL’OLIVO - Varietà consigliate in Vallecamonica– tecniche di impianto – principali avversità relatore dr. Paolo ZANI
Sabato 2 aprile 2016 ore 14.00 – a Erbanno - località Budrio (parcheggiare nelle parti basse del paese) LEZIONE PRATICA DI POTATURA DELL’OLIVORelatore dr. Paolo ZANI |
Giovedì 31 marzo 2016 – ore 20.30 presso sala BIM a Breno: DIFESA FITOSANITARIA DELLA VITE NELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - Metodologia da difesa integrata e da difesa biologica Relatore BONOMELLI agr. SERGIO |
CONSEGNA DI PIANTE DA FRUTTO E PRODOTTI FITOSANITARI: da quest’anno consegniamo le piante da frutto e i prodotti fitosanitari a Cividate, zona industriale delle forge. In allegato alla presente ti inviamo una piantina con il percorso da fare per raggiungerci in Via degli emigranti, 31. Ai vari incroci e rotonde troverai adeguata segnalazione. La data di consegna verrà comunicata con il solito sms. |
PATENTINO: ti informiamo che nel mese di marzo organizzeremo un ulteriore corso per il patentino: si ricorda che a breve il patentino sarà obbligatorio per l’acquisto di tutti i prodotti fitosanitari. La ns. Associazione, da sempre sensibile e attiva in questo argomento, da Dicembre 2014 a oggi ha organizzato sei edizioni di questo corso con la partecipazione di circa 230 corsisti. |
Tesseramento 2016: sono aperte le iscrizioni per l’adesione all’Associazione: ti ricordiamo che per ritirare le piante e i prodotti è necessario essere in regola con il tesseramento 2016.. |
Breno, marzo 2016
Il Presidente Carlo Leandri
ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un’agricoltura sostenibile |
Caro Socio, con la presente Ti informiamo sulle attività previste nelle prossime settimane:
Giovedì 11 febbraio 2016 ore 20.30 presso sala BIM a Breno LA COLTIVAZIONE DEL MELO DALLA PROGETTAZIONE DEL FRUTTETO AL PRIMO RACCOLTO Relatore dr.agr. jr. Marco CICCI – Tecnico incaricato del Centro Servizi GAL Il terreno – scelte varietali – progettazione dell’impianto – il frutteto familiare e da reddito Difesa fitosanitaria a basso impatto ambientale con specifico commento all'elenco che hai usato per prenotare i prodotti fitosanitari |
Giovedì 18 febbraio 2016, ore 20.30 – presso sala BIM di Breno INTRODUZIONE ALLA COLTIVAZIONE DEI PICCOLI FRUTTI NOZIONI DI BASE: DAL PRIMO IMPIANTO AL RACCOLTO (PER CHI COMINCIA, PER CHI VUOLE MIGLIORARE)
Presentazione generale delle pratiche colturali per una buona coltivazione dei piccoli frutti Relatore dr. agr. jr. Marco CICCI, tecnico incaricato del Centro Servizi GAL |
Giovedì 25 febbraio 2016, ore 20.30 – presso sala BIM a Breno LA COLTIVAZIONE DELLA VITE DALLA PROGETTAZIONE DEL VIGNETO ALLA PRIMA VENDEMMIA PRIMA PARTE: origine e sviluppo della viticoltura in Valle Cam. –vigneti e cantine in Valle Cam. - il territorio e il terreno – scelte varietali – progettazione del vigneto – pratiche colturali SECONDA PARTE: la difesa fitosanitaria tra conferme e novità: GIOVEDI’ 31 marzo Relatore Bonomelli p.a. Sergio – Tecnico incaricato del centro servizi GAL |
ANTICHE VARIETA’ DI MELO: è ancora possibile prenotare le piantine di antiche varietà di melo su portainnesto debole. I risultati e le esperienze di questi 5 anni di coltivazione hanno dato ottimi risultati sia in termini di gusto che di resistenza alle malattie. ANTICHE VARIETA’ DI PERO: mentre continuiamo (sempre in collaborazione con il Parco dell’Adamello) nella ricerca di antiche varietà di mele, vogliamo ora raccogliere notizie sulle antiche varietà di pero: se sei a conoscenza di vecchie piante di pero comunicaci il nome dialettale del frutto. La tua segnalazione può essere il punto di partenza per la coltivazione di una varietà che potrebbe andare perduta. |
PATENTINO: ti informiamo che nel mese di marzo organizzeremo un ulteriore corso per il patentino: si ricorda che a breve il patentino sarà obbligatorio per l’acquisto di tutti i prodotti fitosanitari. La ns. Associazione, da sempre sensibile e attiva in questo argomento, da Dicembre 2014 a oggi ha organizzato sei edizioni di questo corso con la partecipazione di circa 230 corsisti. |
Tesseramento 2016: sono aperte le iscrizioni per l’adesione all’Associazione. |
ANALISI VINO: La Comunità Montana organizza la raccolta dei campioni di vino da sottoporre ad analisi riguardanti la gradazione alcoolica, l'acidità volatile e l'acidità generale. Gli interessati possono consegnare i campioni in Com. Montana entro il 26 febbraio 2016. Per informazioni telefonare al nr. 0364 324019. |
Breno, febbraio 2016
Il Presidente Carlo Leandri
ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un’agricoltura sostenibile |
Caro Socio, con la presente Ti informiamo sulle attività previste nelle prossime settimane:
POTATURE: visto il mite inverno che sta scorrendo si consiglia di attendere a fare le potature di tutti i fruttiferi, vite compresa: i ritorni di freddo possono nuocere e danneggiare le parti già potate. |
Sabato 16 gennaio 2016 ore 9.00 in vigneto a Losine – Ritrovo ore 8.45 al Municipio VITICOLTURA: LEZIONE PRATICA DI POTATURA DELLA VITE Relatore: Bonomelli p.a. Sergio – tecnico incaricato del Centro servizi GAL |
MELO: LEZIONI PRATICHE DI POTATURA SABATO 16 GENNAIO ORE 14.00: ad Artogne nel frutteto di Mazzoli Bortolo SABATO 30 GENNAIO ORE 9.00: a Ceto – presso frutteti Taboni e Fiordalisi SABATO 30 GENNAIO ORE 14.00 a Edolo presso frutteto di Bassi Stefania (vicino piscina) Relatore dr. agr. jr. MARCO CICCI (tecnico incaricato del Centro Servizi GAL) |
Venerdì 22 gennaio 2016, ore 20.30 – presso sala BIM a Breno PRESENTAZIONE DELLA LINEA DI DIFESA FITOSANITARIA 2016 Viticoltura: Bonomelli Sergio – Melicoltura e piccoli frutti: Cicci Marco – Olivo: Calvi Guido IN PARTICOLARE: Vite: novità e conferme nella lista dei prodotti. – Melo: nuovi prodotti per una frutticoltura sostenibile. – Olivo: difesa fitosanitaria a basso impatto ambientale.Nuove etichette prodotti fitosanitari: lettura e presentazione dei nuovi simboli.
Consegna e illustrazione dei moduli per la prenotazione dei prodotti fitosanitari Il modulo di prenotazione dei prodotti dovrà essere restituito con pagamento giovedì 28 gennaio 2016 ore 20.30 in sede. |
Sabato 6 febbraio 2016, ore 9.00 a Ceto – chiesa di S. Faustino LEZIONE PRATICA DI POTATURA DEI PICCOLI FRUTTI Relatore dr. Agr. Jr. Marco Cicci – tecnico incaricato del Centro Servizi GAL |
ANTICHE VARIETA’ DI MELO: è ancora possibile prenotare le piantine di antiche varietà di melo sia su portainnesto vigoroso che su portainnesto debole. I risultati e le esperienze di questi 5 anni di coltivazione hanno dato ottimi risultati sia in termini di gusto che di resistenza alle malattie. ANTICHE VARIETA’ DI PERO: mentre continuiamo (sempre in collaborazione con il Parco dell’Adamello) nella ricerca di antiche varietà di mele, vogliamo ora raccogliere notizie sulle antiche varietà di pero: se sei a conoscenza di vecchie piante di pero comunicaci il nome dialettale del frutto. La tua segnalazione può essere il punto di partenza per la coltivazione di una varietà che potrebbe andare perduta. |
PATENTINO: ti informiamo che nel mese di marzo organizzeremo un ulteriore corso per il patentino: si ricorda che a breve il patentino sarà obbligatorio per l’acquisto di tutti i prodotti fitosanitari. La ns. Associazione, da sempre sensibile e attiva in questo argomento, da Dicembre 2014 a oggi ha organizzato sei edizioni di questo corso con la partecipazione di circa 200 corsisti. |
Tesseramento 2016: sono aperte le iscrizioni per l’adesione all’Associazione. |
ANALISI VINO: La Comunità Montana organizza la raccolta dei campioni di vino da sottoporre ad analisi riguardanti la gradazione alcoolica, l'acidità volatile e l'acidità generale. Gli interessati possono consegnare i campioni in Com. Montana entro il 26 febbraio 2016. Per informazioni telefonare al nr. 0364 324019. |
Breno, gennaio 2016 Il Presidente :Carlo Leandri
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un’agricoltura sostenibile |
Caro socio, ti illustriamo qui di seguito la nostra attività nelle prossime settimane:
Lunedì 14 dicembre, ore 20.30 – presso sala BIM a Breno LE NUOVE ETICHETTE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Dal 1° di giugno scorso è entrato definitivamente in vigore il nuovo regolamento sulla classificazione, etichettatura e imballaggio di tutte le sostanze chimiche compresi quindi i prodotti fitosanitari. Sai benissimo che un uso corretto e sostenibile dei prodotti fitosanitari non può prescindere da una attenta e puntuale lettura e interpretazione della etichetta e del suo contenuto. Le novità sono molte, le etichette sono più dettagliate delle precedenti e anche un pochino complesse da capire. In questa serata ci aiuteranno a capire il tutto due tecnici di APAVE CPM ITALIA, azienda leader nella formazione professionale e assistenza alle aziende con la proposta di interventi adeguati alle esigenze di ogni singola realtà. La relazione sarà tenuta dal dr. MACCHIONE Nicola e da FRANZONI Roberta, esperti tecnici della predetta azienda. |
SON TORNATE LE CASTAGNE
>>>Giovedì 17 dicembre, ore 20.30 – presso SALA CIVICA a Berzo inferiore<<<
PROBLEMATICHE NUOVE E VECCHIE DOPO L’ARRETRAMENTO DEL CINIPIDE LA CORRETTA GESTIONE DI UN CASTAGNETO DA FRUTTO Relatore dr. agr. Germano Squaratti Serata organizzata in collaborazione con il Comune di Berzo Inferiore e con l’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Brescia
Sabato 19, ore 9 – in un castagneto di Berzo Inf., con ritrovo ore 8.15 davanti al Municipio di Berzo stesso CASTANICOLTURA PROVA PRATICA DI POTATURA IN TREE CLIMBING (Tree climbing è la tecnica di potatura delle piante di alto fusto fatta in massima sicurezza per il potatore) Potatore:TISI LUCA-operatore esperto in tree climbing Coordinatore: OCILDO STIVAL |
AGRICOLTURA SOSTENIBILE E BIODIVERSITA’: sostenibilità e biodiversità sono i pilastri di una buona agricoltura. La nostra associazione si è sempre distinta nella tutela e diffusione di questi due valori organizzando numerosi e vari corsi di formazione e addestramento. Attualmente stiamo facendo un grande sforzo con i corsi del patentino (5 edizioni negli ultimi 11 mesi!), con nuove ricerche e sperimentazioni nella lotta agli insetti dannosi (disorientamento sessuale, reti antinsetto, alternativa ai prodotti chimici con l’olivo). Prossimamente ti terremo aggiornato anche su altre iniziative del genere. Per la biodiversità poi sai benissimo che i nostri frutteti-vigneti sono praticamente immersi nella biodiversità animale e vegetale che facilita molto l’instaurarsi di una lotta biologica tra insetti nocivi e i loro antagonisti. Sai anche che per le piante da frutto da ormai più di sei anni stiamo promuovendo la messa a dimora delle antiche varietà di mele per una ricerca di un gusto e di un frutto spesso ormai dimenticato. Siamo pure impegnati nella coltivazione della Quinoa e del Mais nero spinoso di Vallecamonica. |
BATTERIOSI KIWI:da qualche anno si è manifestata in varie parti d’Italia una nuova avversità per il kiwi sotto forma di batteriosi (Pseudomonas siringae): ti raccomandiamo di seguire con attenzione i relativi bollettini che ti inviamo puntualmente con sms. In sede è disponibile una scheda illustrante le caratteristiche di questa avversità. |
CASTAGNO: il rilascio e la diffusione dell’antagonista del cinipide ha fatto tornare le castagne: è tuttavia fondamentale che i residui delle potature e la ramaglia del taglio di piante di castagno selvatico non vengano né bruciate né asportate fino a tutto maggio in quanto l’antagonista predetto sverna in forma di larva nelle galle del cinipide. Ti ricordiamo anche che fino al 15 aprile 2016 vige il divieto di qualsiasi fuoco all’aperto. |
Breno, dicembre 2015 Il Presidente Carlo Leandri
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un futuro sostenibile |
PATENTINO: Nel corso del 2015 sono entrate definitivamente in vigore nuove norme in tema di acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari: a breve sarà obbligatorio il patentino per l’acquisto e l’uso di tutti i prodotti fitosanitari. Nella corrente stagione abbiamo organizzato tre edizioni del corso per il patentino con queste date di inizio: 28 ottobre 2015 (in corso di svolgimento), 25 novembre 2015 (iscrizioni entro il 12-11) e 18 gennaio 2016. Puoi avere informazioni ed iscriverti venendo in sede il giovedì dalle ore 20.30 in poi. Ogni corso può avere un numero massimo di 30 partecipanti.!!! Le iscrizioni per il corso di Novembre scadono giovedì 12. Assieme al modulo di iscrizione avrai il programma dettagliato delle lezioni. I corsi relativi si svolgeranno a Bienno presso APAVE ITALIA CPM srl con uncosto agevolato per gli associati APAV. |
Martedì 8 dicembre 2015, ore 19 – presso Hotel S. Martino in Boario Terme CENA SOCIALE – PREMIAZIONE CONCORSO MELICOLO 2013 E’ un evento importante per la vita associativa, confidiamo in una ampia adesione. Possono partecipare amici, parenti e conoscenti. Il prezzo tutto compreso è di € 30. Si ricevono le prenotazioni entro giovedì 3 dicembre telefonando al nr. 328 7369863 Mioradelli oppure al nr. 349 1653676 Plona. |
PIANTE DA FRUTTO E BARBATELLE: ti proponiamo l’acquisto in forma associata di piante da frutto e barbatelle. I moduli saranno distribuiti in sede giovedì 26 Novembre dalle ore 20.30 alle 22.00. La riconsegna del modulo con relativo pagamento anticipato è prevista entro e non oltre giovedì 10 Dicembre 2015 presso la sede. Le piante saranno poi distribuite a marzo 2016. |
ASSEMBLEA GENERALE DEL 21 OTTOBRE 2015 Il 21 ottobre 2015 si è svolta in Breno l’Assemblea generale dell’Associazione. Nel corso della stessa il tesoriere dell’Associazione ha presentato il Rendiconto economico-finanziario illustrandone i movimenti fino al 31luglio scorso. Come sicuramente saprai la nostra Associazione svolge una intensa attività di formazione e addestramento pratico in tutti i settori dell’agricoltura con iniziative, corsi e convegni accessibili in forma gratuita a tutti coloro che vogliono promuovere l’agricoltura. Nel corso degli ultimi due anni le entrate e le uscite sono state vicino al pareggio ma gli oneri e le spese per l’intensa attività sociale evidenziano un notevole crescendo mentre i contributi da Enti pubblici sono in notevole diminuzione. Bisogna inoltre riconoscere che la intensa attività è sempre supportata da una notevolissima partecipazione a titolo di volontariato gratuito da parte dei membri del Direttivo e anche di vari associati che partecipano gratuitamente alle suddette attività. Bisogna anche ricordare che la Comunità Montana fornisce l’assistenza tecnica in frutticoltura e viticoltura oltre che erogare un contributo finanziario. |
BATTERIOSI KIWI:da qualche anno si è manifestata in varie parti d’Italia una nuova avversità per il kiwi sotto forma di batteriosi (Pseudomonas siringae): ti raccomandiamo di seguire con attenzione i relativi bollettini che ti inviamo puntualmente con sms. In sede è disponibile una scheda illustrante le caratteristiche di questa avversità. |
CASTAGNO: il rilascio e la diffusione dell’antagonista del cinipide ha fatto tornare le castagne: è tuttavia fondamentale che i residui delle potature e la ramaglia del taglio di piante di castagno selvatico non vengano né bruciate né asportate fino a tutto maggio in quanto l’antagonista predetto sverna in forma di larva nelle galle del cinipide. Ti ricordiamo anche che fino al 15 aprile 2016 vige il divieto di qualsiasi fuoco all’aperto. |
PRODOTTI FITOSANITARI: stiamo predisponendo la lista dei prodotti fitosanitari utili per la difesa dei fruttiferi. Come sempre abbiamo particolare riguardo e impegno per ridurre sempre più l’impatto ambientale. Nella serata di presentazione prevista per gennaio ti illustreremo alcune novità importanti relative all’adozione di prodotti a basso impatto ambientale e all’introduzione di trattamenti alternativi al prodotto chimico. |
AGRICOLTURA CONTADINA:”esiste un numero imprecisato di persone che praticano un'agricoltura di piccola scala, dimensionata sul lavoro contadino e sull'economia familiare, orientata all'autoconsumo e alla vendita diretta; un'agricoltura di basso o nessun impatto ambientale irrinunciabile per mantenere fertile e curata la terra …” (da “Linee guida utili per la gestione dell’attività dell’associazione” approvate dall’Assemblea APAV del 21 ottobre 2015).
Breno, novembre 2015 Il Presidente Carlo Leandri
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un futuro sostenibile |
Giovedì 8 ottobre 2015 ore 20.30 presso sala BIM a Breno Viticoltura ed enologia TECNICHE DI VINIFICAZIONE ED IGIENE IN CANTINA AFFINAMENTO E CONSERVAZIONE DEI VINI Relatore FERRARI CESARE (Noto e stimato esperto in enologia) |
Venerdì 9 ottobre 2015, ore 20.30 presso sala BIM a Breno PATENTINO E CONTENITORI VUOTI: NUOVE NORMATIVE Acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari Custodia, gestione e smaltimento dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari Obblighi di legge, procedure gestionali e costi IN COLLABORAZIONE CON COMUNITA’ MONTANA E APAVE ITALIA CPM srl |
PATENTINO: Nel corso del 2015 sono entrate definitivamente in vigore nuove norme in tema di acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari ed in particolare relativamente al corso per l’acquisizione del relativo ATTESTATO ABILITANTE (patentino). La nuova normativa nazionale delega alle Regioni la competenza in tale materia. Va subito detto che le Regioni non organizzano in proprio i Corsi per il patentino ma delegano a ciò gli enti accreditati per la formazione professionale. Ovviamente in questa nuova gestione si avranno costi (a carico di chi frequenta) di molto superiori al passato. (La durata del corso diviene di 20 ore). In Valle vi è uno degli enti accreditati, ha sede a Bienno, e si chiama APAVE ITALIA CPM srl. Con la Comunità Montana abbiamo predisposto una convenzione con il predetto ente per la organizzazione dei Corsi relativi al patentino che si svolgeranno a Bienno con un costo agevolato per gli associati APAV. Il primo Corso avrà inizio il 28 ottobre 2015. Siamo a disposizione per darti tutte le informazioni necessarie sulla gestione e sul costo relativo con la precisazione che dovrai compilare la domanda e consegnarla in sede entro il 15 ottobre 2015. I relativi moduli saranno disponibili a partire dal 9 ottobre. |
CONTENITORI VUOTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI: dal 1° giugno 2015 sono in vigore nuove e severe norme in tema di gestione e smaltimento dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari. Con la Comunità Montana e con APAVE ITALIA CPM srl abbiamo predisposto una convenzione con una ditta specializzata per la raccolta dei contenitori vuoti con costo agevolato per gli associati APAV. Nella serata del 9 ottobre potrai avere tutte le informazioni relative alla gestione di questi contenitori. |
In conformità con le norme statutarie è convocata, presso la sala BIM a Breno, l’ASSEMBLEA GENERALE degli associati per Mercoledì 21 ottobre 2015 alle ore 20.00 in prima convocazione e alle ore 20.30 in seconda convocazione per l’approvazione del rendiconto economico finanziario al 31-07-2015. |
ANALISI MELE: anche quest’anno organizziamo l’analisi personalizzata delle mele presso l’Istituto Superiore Meneghini di Edolo (indirizzo chimico-biologico). Con questo servizio hai la possibilità di fare analizzare le tue mele ed avere poi una scheda personalizzata e individuale circa i risultati ottenuti in laboratorio per i seguenti parametri: Indicatore PH, Acidità totale, Grado zuccherino, Valutazione aromatica, Valutazione del sapore, Contenuto di amido, Durezza. Questi sono i principali parametri che determinano la qualità delle tue mele. Alla fine delle analisi ti verrà consegnata una scheda completa e personalizzata riferita alle tue mele: potrai così verificare la qualità delle tue mele e conservare la scheda per una verifica e confronto per le annate successive. Per fare analizzare le tue mele ci porterai quattro mele per ogni varietà nella serata di Giovedì 15 ottobre alle ore 20.30 in sede a Breno |
La CENA SOCIALE e’ in programma per l'8 dicembre presso l'Hotel S. Martino in Boario Terme. Nella prossima lettera ti presenteremo il programma dettagliato della serata. |
Vieni ai nostri corsi: se leggi dimentichi, se vedi ricordi, se fai impari. Ti insegniamo a lavorare in armonia con la natura: per cambiare modo di lavorare dobbiamo cambiare modo di pensare.
Breno, ottobre 2015 Il Presidente Carlo Leandri
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un futuro sostenibile |
Caro Socio, con la presente Ti informiamo sulle attività previste nelle prossime settimane:
venerdì 11 settembre ore 20.30 presso la fattoria di AGRICOLA scs– via saletti – piamborno AVICOLIAMO SEMINARIO PER HOBBISTI E ASPIRANTI ALLEVATORI DI POLLI Relatore zoonomo MAURIZIO ARDUIN collaboratore della rivista VITA IN CAMPAGNA evento organizzato da agricola – società cooperativa sociale onlus per informazioni telefonare al numero 346 0688041 |
Sabato 19 settembre gita a BERGAMO VISITIAMO IL COMPLESSO VALLE DI ASTINO (MONASTERO E ORTICOLTURA) E LA PINACOTECA CARRARA PROGRAMMA: partenza da Boario, Centro Congressi - ore 7.30 – ore 9.00 ingresso al complesso di Astino: visita alla “valle della biodiversità” in compagnia dell’agronomo Marco Zonca – visita all’antico monastero e pranzo. La “valle della biodiversità” è una ampia zona in cui sono coltivate centinaia di varietà orticole messa in opera anche con la collaborazione del nostro amico e consulente Marco Zonca. >>>ore 14.30 partenza per visita alla ACCADEMIA CARRARA che contiene una ricchissima PINACOTECA universalmente ritenuta una delle più interessanti a livello mondiale. >>>ore 17.30 partenza per il rientro. Si ricevono le prenotazioni entro martedì 15 settembre telefonando al nr. 328 7369863 Mioradelli oppure al nr. 349 1653676 Plona. Costo previsto e indicativo tutto compreso: circa € 33.00 (trentatre). |
Martedì 29 settembre – ore 20.30 – presso sala BIM a Breno
COLTIVAZIONE MELO: TICCHIOLATURA E CARPOCAPSA: strategie di difesa – novità e conferme. Relatore agr. jr Marco Cicci
OLIVO, QUINOA E ANTICHE VARIETA’ DI MELE -Relatore: dr. agr. Guido Calvi
MOSCA DELL’OLIVO: andamento stagionale e presentazione dei risultati di sperimentazione della difesa alternativa ai prodotti chimici. QUINOA:una nuova coltivazione possibile. Verifica sperimentazione dalla coltivazione alla trebbiatura.
ANTICHE VARIETA’ DI MELE: novità, aggiornamenti e programma per i prossimi due anni. |
TEST MATURAZIONE MELE: la Comunità Montana, tramite il GAL Sebino Vallecamonica e Scalve, ha attivato un servizio gratuito di controllo della maturazione delle mele: per l’effettuazione del test devi portare almeno 5 mele presso lo sportello frutticoltura della Comunità Montana nei giorni di Martedì e Giovedì con orario dalle 13.00 alle 17.00. Il campione deve essere raccolto a circa mt. 1.50 da terra e non tutto sulla stessa fila. COMUNITA’ MONTANA: ti ricordiamo che presso la COMUNITA’ MONTANA – servizio agricoltura – è attivo lo sportello agricoltura che fornisce gratuitamente un servizio di consulenza nelle giornate di martedì e giovedì dalle 13.00 alle 17.00: in questi orari sono presenti due agronomi per la frutticoltura e la viticoltura. Lo stesso ufficio emette periodicamente i bollettini agro meteorologici che potrai ricevere via e-mail inviando una richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . |
Vieni ai nostri corsi: se leggi dimentichi, se vedi ricordi, se fai impari. Ti insegniamo a lavorare in armonia con la natura.
Il Presidente Carlo Leandri
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un futuro sostenibile |
Caro Socio, con la presente Ti informiamo sulle attività previste nelle prossime settimane:
CORSO PRATICO COSTRUZIONE MURETTI A SECCO:come annunciato e definito nella ns. lettera di aprile il Corso per la costruzione dei muretti a secco si svolgerà nelle giornate dal 28 al 30 maggio a Cerveno. |
MOSCA DELL’OLIVO: a seguito della serata del 30 aprile dedicata alla mosca dell’olivo è emerso un buon interesse ad intraprendere la lotta alternativa al metodo chimico. Venerdì 5 giugno, ore 20.30 – in sede a Breno - è convocata una riunione per coloro che vogliono sperimentare questo nuovo metodo; sarà presente l’agronomo Guido dr. Calvi e si pianificheranno le operazioni necessarie per la predetta sperimentazione. |
VERIFICA ANDAMENTO STAGIONALE: venerdì 12 giugno, a Berzo inferiore – presso la Sala Civica: FRUTTICOLTURA E VITICOLTURA: verifica dell’andamento della stagione per frutticoltura, piccoli frutti e viticoltura. Prospettive per la difesa fitosanitaria. Relatori: dr. agr. jr. Marco Cicci e agrotecnico Sergio Bonomelli. |
Giovedì 25 giugno, ore 20.30 – presso la Comunità Montana di Lovere ORTO MIO TI METTO A RIPOSO, anzi no!!!! Verdure e ortaggi autunnali, pratiche colturali invernali, ortaggi primaverili Relatore: dr. agr. Marco Zonca
|
Domenica 28 giugno 2015 gita nell’Oltrepò pavese
VITICOLTURA, FRUTTICOLTURA, CANTINE E VIGNETI , BORGHI MEDIOEVALI Programma: partenza da Boario, Centro Congressi - ore 7.15 - ore 9.30 arrivo a Broni e visita della grande cantina TERRE D’OLTREPO’. Terre d’oltrepò è la più grande realtà cooperativa della zona ed è leader della viticoltura lombarda. Ore 12.30 pranzo presso il RISTORANTE DEL CASTELLO in Cigognola con piatti tipici della zona. Ore 13.45 visita al Borgo di Cigognola (in particolare il Castello e il famoso pozzo di Talanca). Ore 14.30 partenza per un tour immersi negli spettacolari vigneti dell’Oltrepò pavese. Ore 17.00 partenza per il ritorno. Presso le aziende visitate è possibile acquistare prodotti tipici della zona. Si ricevono le prenotazioni entro sabato 13 giugno telefonando al nr. 328 7369863 Mioradelli oppure al nr. 349 1653676 Plona. Costo previsto tutto compreso: € 38.00 (trentotto). |
Sabato 4 luglio a Esine , ore 20.30 – presso la Sala Consiliare del Comune LA GESTIONE DELL’ORTO FAMILIARE pratiche colturali, temperatura, luce, acqua, preparazione del terreno, concimazione, pacciamatura, semina e trapianti e tanto altro. Relatore: dr. agr. Fabio Paganini, già insegnante di orticoltura, botanica e agronomia presso la Fondazione Minoprio (CO). |
Vieni ai nostri corsi: se leggi dimentichi, se vedi ricordi, se fai impari. Ti insegniamo a lavorare in armonia con la natura.
Breno, giugno 2015 Il Presidente Carlo Leandri
Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Navigando sul nostro sito, accetti che possiamo utilizzare questi tipi di cookies. Per saperne di più sui cookies che utilizziamo vedi la nostra privacy policy. | |
Accetto i cookies da questo sito. Accetto |