COMUNICAZIONE AI SOCI
Cari Soci,
il Consiglio Direttivo della “Associazione Apicoltori Camuni” è lieto di invitarvi per lo scambio degli auguri di Natale. Quest’anno vi proponiamo un evento da non perdere !!!
Un incontro con il dr. Paolo Fontana, noto ospite di Geo & Geo trasmissione di Rai 3 e autore del recente libro “Il piacere delle Api”.
Ph. D. Entomologo presso Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN). Presidente di World Biodiversity Association onlus. Dottore in Scienze Agrarie ed entomologo, dal 2009 è ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all’Adige, dove ha fondato un gruppo di ricerca sulle api e l’apicoltura in seno al Centro di Trasferimento Tecnologico. E’ autore di oltre 170 lavori in cui sono descritte 74 nuove specie di insetti e 14 nuovi generi e affrontati temi quali la biogeografia, la bioacustica e la biologia degli insetti. Da alcuni anni tiene corsi di apicoltura ed ha una intensa attività divulgativa sia nel campo dell’apicoltura che dell’entomologia in genere, dell’agricoltura sostenibile e della conservazione. Dal 2014 è presidente della World Biodiversity Association onlus.
L’incontro si terrà sabato 15 dicembre 2018 presso la sala polivalente del Comune di Capo di Ponte che si trova presso I.C. “Pietro da Cemmo” e si svolgerà secondo il seguente programma:
ore 10.00 saluti del sindaco di Capo di Ponte Francesco Manella
ore 10.15 introduzione all’incontro del Presidente dell’Associazione Apicoltori Camuni
Dott.ssa Ivana Moreschi
ore 10.30 Relazione del dr. Paolo Fontana che ci illustrerà l’attività della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige e in particolare “La Carta di San Michele”, importantissimo documento per la tutela delle api.
ore 13.00 Pranzo presso il Ristorante “La Pieve” in Capo di ponte che propone il seguente menù:
ANTIPASTO DI TERRA
Crudo e Coppa di parma e verdurine delizia / Salame casereccio con Spongada camuna
Pancetta Coppata su granetto croccante / Sfilettata di prosciuto cotto al naturale
Mix di verdue in agrodolce
Risottino mantecato con Rosa camuna e Bresaola
Casoncelli caserecci al burro versato di Malga
Stinchetti di maiale alla birra camuna
Torta di mele della casa
1/4 vino e acqua – caffe
Il prezzo previsto è di 26 € a persona per il pranzo , le spese per il relatore saranno coperte interamente dall’Associazione. Le prenotazioni vanno effettuate telefonando alla segretaria Donatella Stefanini al 324-54 85 420 dalle ore 19.30 alle 21.00 il 1 e 2 dicembre(che sono rispettivamente sabato e domenica).
Come sempre l’invito è esteso non solo ai soci ma anche ai loro famigliari e amici che sono i benvenuti !
In attesa d’incontrarvi colgo l’occasione per porgere a tutti i più cordiali saluti e gli auguri di buone feste.
Edolo, 20/11/2018 (Il Presidente dell’Associazione Apicoltori Camuni)
Dott.ssa Ivana Moreschi
Vedi locandina in allegato
A.P.A.V. E
COMUNE DI
BRENO
ASSOCIAZIONE PER I PRODUTTORI AGRICOLI DI VALLECAMONICA
strategie e pratiche agronomiche responsabili per una agricoltura sostenibile
ORGANIZZANO UN INCONTRO VENERDI 20 GENNAIO ORE 20.30
BRENO PRESSO LA SALA BIM
VITICOLTURA E FRUTTICOLTURA
Peronospora oidio botrite ticchiolatura
NUOVE STRATEGIE DI DIFESA CON UN NUOVO MINERALE:
la CHABASITE
Relatore dr. Domenico Prisa: Laurea in biotecnologie agroindustriali –
specializzazione Vegetali e Microbiche – Dottorato di ricerca in Crop science
production alla Scuola Superiore S.Anna di Pisa - Esperto in agricoltura
biologica e tecniche innovative di coltivazione e
difesa delle piante.
Agricoltura sostenibile:
soddisfa i bisogni dell’attuale
generazione senza compromettere
i bisogni delle generazioni future.
Proponiamo nuove strategie di
prevenzione accettabili dal punto
di vista ecologico, economico e
sociale.
A.P.A.V.
“”Il vero viaggio di scoperta, non consiste nel cercare
nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi.”” – (marcel proust)
LA PARTECIPAZIONE E’ LIBERA E GRATUITA E SI RIVOLGE A TUTTI GLI APPASSIONATI
Breno, 14 gennaio 2017
In allegato la locandina della serata di Breno del 16 ottobre 2014
In allegato la locandina del convegno
In allegato la locandina dell'interessante workshop in programma giovedi 28 novembre p.v.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE DIFESA FITOSANITARIA VIRTUOSA IN VITICOLTURA E FRUTTICOLTURA ESPERIENZE E SPERIMENTAZIONI IN TRENTINO
Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Navigando sul nostro sito, accetti che possiamo utilizzare questi tipi di cookies. Per saperne di più sui cookies che utilizziamo vedi la nostra privacy policy. | |
Accetto i cookies da questo sito. Accetto |