ASSOCIAZIONE PER I PRODUTTORI AGRICOLI DI VALLECAMONICA
Via Mazzini, 12a - 25053 BRENO(BS) Tel. 0364.530175 www.assoapav.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
strategie e pratiche agronomiche responsabili per un’agricoltura sostenibile |
Caro associato, con la presente Ti informiamo sulle attività previste nelle prossime settimane:
ANALISI MELE: anche quest’anno organizziamo l’analisi personalizzata delle mele presso l’Istituto Superiore Meneghini di Edolo (indirizzo chimico-biologico). Con questo servizio hai la possibilità di fare analizzare le tue mele ed avere poi una scheda personalizzata e individuale circa i risultati ottenuti in laboratorio per i principali parametri che determinano la qualità delle tue mele. Alla fine delle analisi ti verrà consegnata una scheda completa e personalizzata riferita alle tue mele. Per fare analizzare le tue mele ci porterai quattro mele per ogni varietà nella serata di Giovedì 18 ottobre alle ore 20.30 in sede a Breno. La presentazione di questi campioni di mele è particolarmente gradita agli studenti dell’Istituto Superiore Medeghini di Edolo che hanno così la possibilità di effettuare delle analisi per loro molto interessanti. . Per questo confidiamo che vorrai presentare i tuoi campioni di mele nella convinzione che puoi essere utile alla formazione di questi ragazzi. |
GUSTA LA TUA TERRA: alleanza tra agricoltori e territorio. Giovedì 25 ottobre, ore 20.30 a Costa Volpino presso Auditorium della Biblioteca Comunale in Via S. Antonio, 8. L’incontro fa parte della rassegna DEL BENE E DEL BELLO. Gli interventi sono a cura di SLOW FOOD (G. Martini: Economia agricola del territorio), APAV (S. Plona: Agricoltura sostenibile), BIODISTRETTO (E. Lombardi:Coltivare paesaggi resilienti) e della dr.ssa LODOVICA AMAGLIO che parlerà di cibo e salute. Un percorso di solidarietà col territorio, a sostegno della nostra economia e delle produzioni di piccola scala che rispettano la salute, l’ambiente e la nostra cultura. Al termine degustazione di prodotti territoriali.
CONTENITORI VUOTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI E RIFIUTI AGRICOLI: per una buona pratica ambientale e per una sensibilità ecologica che contraddistingue tutte le nostre attività organizziamo anche quest’anno la raccolta e lo smaltimento corretto dei rifiuti agricoli ed in particolare dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari. Il conferimento è fissato nella giornata del 26 ottobre presso la cooperativa ROCCHE DEI VIGNALI in Losine. Per poter conferire i contenitori e altri rifiuti agricoli devi prima registrarti venendo in sede nelle sere di giovedì 11, 18 e 25 ottobre: è una pratica veloce e si svolge in pochi minuti. Questa registrazione anticipata è necessaria per poter effettuare in maniera agevole e regolare le operazioni di conferimento effettivo. Senza la registrazione preventiva non potrai né trasportare né conferire i contenitori. Rispetta l’ambiente, smaltisci correttamente i contenitori vuoti, quelli parzialmente usati e gli altri rifiuti agricoli di ogni genere.
PREMIAZIONI DEI CONCORSI ORTO ALPINO, PRATI DA SFALCIO e FONTI DI VITA: Sabato 27 ottobre, ore 11.00 presso il Castello di Gorzone il PARCO DELL’ADAMELLO premia i tre concorsi realizzati nella passata stagione. Viene riconosciuto e premiato lo sforzo quotidiano dei piccoli agricoltori che, a salvaguardia del paesaggio, danno un contributo fondamentale per la conservazione degli elementi naturali da trasmettere alle generazioni future.
PATENTINO PER ACQUISTO E USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI: ti informiamo che il 7 novembre prossimo inizia un nuovo corso per il PATENTINO relativo all’acquisto e all’uso dei prodotti fitosanitari. In sede sono disponibili i moduli per l’iscrizione. Recenti nuove norme porteranno all’obbligo del possesso del patentino per tutti i prodotti fitosanitari compresi quelli ammessi in agricoltura biologica.
BENVENUTO AUTUNNO: Giovedì 8 novembre 2018, ore 20.30, presso sala BIM a Breno: Analisi, sintesi, insegnamenti: la meteorologia di questi ultimi mesi ha procurato notevoli difficoltà in agricoltura. I relatori di questa serata ci spiegheranno l’andamento stagionale in MELICOLTURA, PICCOLI FRUTTI, VITICOLTURA e OLIVICOLTURA con l’intento di capire e di avere insegnamenti utili per il futuro.
Relatori:Cicci dr. agr. jr Marco:: problematiche gestionali del melo, dei piccoli frutti e olivo.
Bonomelli p.a. Sergio:: situazione della viticoltura.
*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*
“Se tu mangi il frutto della fatica delle tue mani, beato e felice sarai!” (da TALMUD – VI secolo a.c.)
Breno, ottobre 2018 IL PRESIDENTE - Carlo Leandri